Consigli pratici per far convivere i figli in poco spazio
Avete due bambini e un’unica camera e non sapete come coniugare le diverse esigenze avendo poco posto? Niente panico! Oggi vi spieghiamo come progettare le zone relax, studio e svago, senza tralasciare il design.
L’arredo della camera per i figli è un rompicapo comune a molte famiglie, specie quando l’area è ridotta ed i figli devono forzatamente coabitare nella stessa stanza. Al suo interno sarà necessario riporre libri, vestiti e giochi creando zone comuni che insegnino ai ragazzi l’importanza della condivisione e garantendo, allo stesso tempo, aree riservate che possano essere il solitario rifugio di cui ogni bimbo necessita.
Ecco i segreti da seguire nella scelta degli arredi che assicurano confort, sicurezza e praticità all’insegna dell’ottimizzazione dello spazio.
1.SCEGLIETE COLORI DIVERSI
In primo luogo è importante che i ragazzi riconoscano come propria una parte della stanza. Se riuscirete a creare uno spazio che sia tutto loro accetteranno di condividere il resto della camera.
Differenziate le zone dedicate ad ognuno con i rispettivi colori preferiti! In tal modo riusciranno ad esprimere la propria personalità e a distinguere le cose non di loro proprietà. Lasciate che i figli vi indichino la tinta che vorrebbero e poi declinatela in una tonalità pastello tale da favorire il riposo senza appesantire la camera.
2. SFRUTTATE LE ALTEZZE
Disponete i letti ad altezze differenti in modo che i figli percepiscano la zona relax come luogo intimo e personale. Una soluzione ottimale è questa rivisitazione del classico letto a castello in cui i letti sono solo parzialmente sovrapposti. I gradini possono essere formati da cassetti estraibili (luogo ideale in cui riporre i giochi dei ragazzi) mentre di fianco al letto cercate di disporre l’armadio. È meglio prediligere un modello con 90 cm di profondità per allinearlo al letto e ottenere maggior spazio contenitivo.
In alternativa scegliete la soluzione che prevede il letto al piano rialzato e la scrivania a quota inferiore. Questa composizione è ottimale quando necessitate di due scrivanie distinte per i ragazzi. In tal caso in mezzo può essere posta la scala comune o una piccola libreria.
Oppure sfruttate lo spazio sottostante al letto per sostituire l’armadio o parte di esso. Potete scegliere elementi già in vendita come questo soppalco completo di tutti i confort, dove in pochi metri quadri riescono a convivere due bambini. In alternativa la soluzione può essere progettata ad hoc secondo le dimensioni della stanza, costruendo un soppalco in muratura che funga da base di appoggio per i materassi e vano contenitivo allo stesso tempo.
3.USATE ARREDI TRASFORMABILI
Scegliete arredi che riescano a coniugare più funzioni in un unico elemento e che possano trasformarsi a seconda delle esigenze. Esistono in commercio soluzioni a scomparsa in cui scrivanie e letti sono a vostra disposizione quando ne necessitate e possono essere riposti in un’apposita anta in caso non vi servissero.
In alternativa gli arredi possono essere dotati di ruote: quando la camera deve essere libera da arredi, essi vengono riposti in un vano contenitivo (solitamente posto in posizione inferiore) mentre all’occorrenza possono scorrere fuori ed essere posizionati in varie parti della camera. Questa loro versatilità li rende perfetti per le camere dei ragazzi in cui il poco spazio disponibile deve reinventarsi a seconda delle varie esigenze.
Come vedete esistono moltissime soluzioni per rendere funzionale la piccola stanza dei vostri figli! E se ancora non sapete come affrontare il problema contattateci, e progetteremo insieme il rifugio perfetto per i ragazzi.
Francesca Laghi

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.